Stanza affittata, e ora?! In questa sezione troverai tanti suggerimenti e consigli utili per la tua avventura di studente fuori sede!Qui troverai una raccolta di articoli che parlano di uniaffitti.it, affitti per studenti.
Nell’era digitale, l’immobiliare non fa eccezione alla tendenza di passare online. In particolare, la gestione delle locazioni sta diventando sempre più digitalizzata, portando benefici sia ai proprietari di immobili che agli inquilini. Uniaffitti, attento a questa evoluzione, ha introdotto la prenotazione online per semplificare e rendere più sicuro l’intero processo di affitto. La prenotazione online […]
Affittare online su Uniaffitti non è soltanto un modo semplice e veloce per trovare l’alloggio perfetto, ma è anche un viaggio nella nuova era della tecnologia digitale, un’esperienza che ti offre comfort, sicurezza e un controllo senza precedenti sul processo di affitto. Questa introduzione ti guiderà a comprendere l’essenza di ciò che significa affittare online […]
Nel viaggio verso la laurea, la prima tappa per molti è rappresentata dal test di ingresso. Queste prove selettive rappresentano la chiave d’accesso a molteplici percorsi di studio, specie quelli a numero programmato nazionale. Ma come funzionano? Quando si svolgono? E come prepararsi al meglio? In questa guida, forniremo tutte le informazioni necessarie per affrontare con […]
L’Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (IRPEF) è una delle forme di tassazione più importanti applicate in Italia. Questo tipo di imposta si applica ai redditi delle persone fisiche e varia in base all’ammontare del reddito stesso. In questo articolo, esploreremo in dettaglio cos’è l’IRPEF, come viene calcolata e quali sono gli scaglioni di reddito a […]
In Italia, la locazione di un immobile comporta una serie di obblighi e diritti sia per il proprietario (locatore) che per l’inquilino (conduttore). Uno degli obblighi più importanti a carico del proprietario riguarda la manutenzione straordinaria dell’immobile. Ma cosa accade se il proprietario non adempie a questo dovere? In questo articolo, cercheremo di rispondere a questa […]
Il contratto preliminare di locazione, noto anche come precontratto di affitto, rappresenta un accordo iniziale tra le parti interessate – il proprietario dell’immobile e il futuro inquilino – in cui si impegnano a stipulare un contratto di locazione definitivo entro un determinato periodo. Questa guida esamina in dettaglio come funzionano questi contratti preliminari, come vengono stipulati, e […]
Il Modello RLI (Registrazione Locazioni Immobiliari) è un documento fondamentale per la registrazione dei contratti di locazione presso l’Agenzia delle Entrate. La sua compilazione corretta è fondamentale per evitare problemi burocratici e per garantire la validità legale del contratto di affitto. Questa guida dettagliata ti fornirà tutte le informazioni necessarie su come compilare il modello RLI, con […]
Il canone concordato è una modalità di contratto di locazione che prevede una serie di vantaggi fiscali sia per il proprietario dell’immobile che per l’inquilino. Ma cosa esattamente significa canone concordato e come funziona? In questo articolo, esploreremo in profondità il concetto di canone concordato, i suoi vantaggi, i requisiti necessari e le differenze con […]
L’acquisto di una casa è un importante passo nella vita di una persona. Tuttavia, non tutti hanno la possibilità di acquistare un immobile in un solo colpo. Qui entra in gioco l’affitto con riscatto, una formula che consente di diventare proprietari di un immobile dopo un certo periodo di locazione. Ma come funziona l’affitto con riscatto? […]
Il subentro è un processo in cui una delle parti del contratto di locazione viene sostituita da un nuovo soggetto, mantenendo invariati i termini e le condizioni dell’accordo iniziale. Questa pratica è comune sia per i contratti di locazione residenziale che commerciale e può riguardare sia il locatore (proprietario dell’immobile) che il conduttore (inquilino). In questo […]