Se stai cercando un appartamento o una camera in affitto, hai due cose di cui preoccuparti: come trovare la soluzione che più si adatta alle tue esigenze – minimizzando il tempo di ricerca, gli spostamenti ed il numero di visite – e, dopo averla trovata, come mantenerla. In altre parole, come fare in modo che tutto vada per il meglio nei rapporti con i coinquilini (si sa, il coinquilino ideale non esiste, ma ci si può provare) e, soprattutto, come coltivare un buon rapporto con il proprietario di casa.
Andare d’accordo con il proprietario di casa è un gioco di equilibri, misto di buonsenso e di conoscenza delle leggi che regolano il rapporto di affitto: tutelarsi prima, per non pentirsi dopo è il mantra da tenere a mente.
E allora alcuni semplici suggerimenti per limitare i potenziali problemi con il proprietario di casa.
Indice contenuto
onestà e trasparenza
Fare i paladini del proletariato contro la tirannia dei ricchi possidenti, moderni signorotti dalla pancia gonfia e le guance rubiconde, per quanto sia una tentazione seducente, non è mai un buon modo per impostare il rapporto con la controparte. Meglio essere onesti e trasparenti con il proprietario di casa, sia nelle proprie aspettative, sia in quello che si ha intenzione di fare. Vuoi portare la bici in cortile? Tenere un animale in casa? Ridipingere la stanza in quel rosso Pompei che ti piace tanto? Chiedi con gentilezza, spesso non otterrai resistenze.
l’importanza del contratto
Non finiremo mai di ripeterlo: il contratto d’affitto è fondamentale. Sottoscrivere un regolare contratto d’affitto è la cosa più importante: tutela entrambe le parti, definisce in maniera puntuale diritti e doveri di proprietario ed inquilino, sancisce la distribuzione delle spese accessorie. Insomma, riduce di molto le possibilità di arrivare ad uno scontro.
un po’ di cura
Un minimo di cura della casa è d’obbligo, per evitare situazioni spiacevoli che possano poi degenerare in qualcosa di più serio (e costoso). Se noti qualcosa che non va, fai una telefonata al proprietario di casa per capire come è meglio intervenire.
puntualità (nei pagamenti)
Paga l’affitto e fallo in modo puntuale. E’ la regola aurea di un buon rapporto e se per caso ti trovi in una situazione di difficoltà, avvisa: se non diventa un abitudine, uno strappo alla regola non sarà un problema. Avere dei buoni inquilini non è cosa scontata e versi incontro è nell’interesse di entrambi.
buonsenso, buonsenso, buonsenso
Si è rotta una lampadina? Cambiala, a tue spese. Si è rotta la lavatrice? Fai una telefonata al proprietario e mettetevi d’accordo per la riparazione. Hai intenzione di fare una festa in casa? Calcola bene pro e contro. Il proprietario di casa probabilmente non diventerà tuo amico, ma coltivare un rapporto basato sul buonsenso potrà solo risparmiare ad entrambi numerose scocciature.
Immagine di copertina: Flickr, The landlord, m hildingh – modificata
Ti potrebbe interessare anche:

Pubblicato il 31-07-2023 18:23:58

Pubblicato il

Pubblicato il 11-07-2023 12:35:42

Pubblicato il 03-07-2023 11:27:15
